Cos'è pino laricio?

Pino Laricio (Pinus nigra subsp. laricio)

Il pino laricio è una sottospecie del Pino Nero ( Pinus nigra) originaria della Calabria, in Italia, e della Corsica. È noto anche come Pino Calabrese o Laricio.

Caratteristiche distintive:

  • Portamento: Albero di grandi dimensioni, che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 50 metri o più. Possiede una chioma conica o piramidale che tende a diventare più espansa con l'età.
  • Aghi: Gli aghi sono lunghi (12-20 cm), rigidi, appuntiti e di colore verde scuro brillante. Sono raggruppati in fascetti di due.
  • Coni: I coni (pigne) sono ovoidali-conici, lunghi 5-8 cm, di colore marrone chiaro lucido a maturazione. Maturano in autunno del secondo anno.
  • Corteccia: La corteccia è spessa, profondamente solcata e di colore grigio-nerastro, tendente a scurirsi con l'età. Negli esemplari giovani, la corteccia è più liscia e grigiastra.
  • Legno: Il legno è duro, resistente e durevole, di colore giallastro con venature più scure. È apprezzato per costruzioni, carpenteria e per la produzione di carta.

Distribuzione e Habitat:

Il pino laricio è originario delle montagne della Calabria e della Corsica. Si adatta bene a climi mediterranei montani, con estati calde e secche e inverni freddi con precipitazioni nevose. Predilige terreni ben drenati, anche poveri e rocciosi.

Utilizzo:

  • Rimboschimento: Viene utilizzato per il rimboschimento di aree montane degradate.
  • Produzione di legno: Il legno è apprezzato per la sua resistenza e durevolezza.
  • Albero ornamentale: Utilizzato come albero ornamentale in parchi e giardini, grazie al suo portamento maestoso.
  • Produzione di resina: In passato, era sfruttato per la produzione di resina.

Differenze rispetto al Pinus nigra:

Sebbene considerato una sottospecie del Pinus nigra, il pino laricio presenta alcune differenze, tra cui:

  • Aghi leggermente più lunghi e flessibili.
  • Coni generalmente più piccoli.
  • Portamento più slanciato e chioma più aperta.
  • Maggiore resistenza alla siccità.

Conservazione:

In alcune aree, le popolazioni di pino laricio sono soggette a pressione antropica a causa del taglio illegale e degli incendi boschivi. La conservazione e la gestione sostenibile delle foreste di pino laricio sono importanti per preservare questa risorsa genetica unica.